Bilancio annuale
La funzione principale del bilancio annuale è quella di fornire informazioni veritiere e accurate agli azionisti e terze parti alla fine di ogni anno fiscale sulla situazione finanziaria ed economica della società. Fornisce un riassunto delle attività svolte durante tale periodo e rende possibile determinare i risultati finanziari per ogni singolo periodo (profitti o perdite). Il bilancio annuale è sottoposto all’assemblea degli azionisti per essere approvato dai soci.
Bilancio integrato
Il Bilancio integrato è un processo che prevede la rendicontazione dei risultati di un’organizzazione attraverso l’allineamento di dati finanziari e non finanziari (e non la semplice combinazione di queste informazioni in un Annual Report o in una sezione aggiuntiva al Report finanziario); oltre alle informazioni tipicamente finanziarie, quindi, vengono integrate informazioni su strategia, piani di sviluppo, rischi, opportunità e temi legati alla governance e agli impatti ambientali e sociali.
Bilancio di sostenibilità
Strumento di gestione che riunisce gli approcci economico, sociale ed ambientale strutturandoli organicamente in ottica di riduzione dei disagi per le generazioni future. Il bilancio di sostenibilità si ispira all’approccio della Triple Bottom Line e quindi rende conto della sostenibilità economica (capacità di generare reddito, profitto e lavoro), della sostenibilità sociale (capacità di garantire condizioni di benessere e di crescita equamente distribuite e capacità di rispettare i diritti umani e dei lavoratori) e della sostenibilità ambientale (capacità di salvaguardare le risorse naturali e la possibilità dell’ecosistema di assorbire e tollerare gli impatti).
Biodiversità
Dall’inglese biodiversity (varietà della vita), indica una misura della varietà del mondo vivente. Si usa comunemente per descrivere il numero, la varietà e la variabilità delle specie animali e vegetali del pianeta.
Black-out period
Il periodo, secondo la normativa italiana, durante il quale i soggetti rilevanti delle società quotate non possono negoziare i titoli della società a cui appartengono. Il divieto si applica nei 30 giorni precedenti il Consiglio di Amministrazione chiamato ad approvare il progetto di bilancio e la relazione semestrale e nei 15 giorni precedenti il Consiglio di Amministrazione chiamato ad approvare le relazioni trimestrali.
Catalogo
Elenco di tutte le opere pubblicate da una casa editrice.
CDP (Carbon Disclosure Project)
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un’organizzazione no-profit indipendente nata con lo scopo di promuovere e incentivare una trasformazione del business a livello mondiale al fine di contrastare il cambiamento climatico e proteggere le risorse naturali. Grazie alla propria influenza sul mercato attraverso il coinvolgimento di azionisti, clienti e governi, il CDP ha incentivato migliaia di compagnie e di città a misurare e comunicare le proprie emissioni di gas a effetto serra, il rischio relativo al cambiamento climatico e le strategie per la gestione delle acque. Gli elementi chiave alla base della strategia sono l’aumento della consapevolezza delle aziende attraverso la misurazione e la comunicazione delle emissioni e la trasparenza.
Certificazione ambientale
La certificazione è un’attestazione attraverso la quale si garantisce che un particolare sistema di gestione aziendale rispetti un determinato standard. La certificazione ambientale rappresenta, anche per le istituzioni finanziarie, un valido strumento per affermare la propria responsabilità sociale di impresa.
Esistono vari standard di certificazione riconosciuti dal punto di vista ambientale: i più importanti al momento risultano essere la certificazione ISO14001 e la certificazione EMAS.
Climate change (Cambiamento climatico)
I gas serra, o gas climalteranti, sono responsabili dell’aumento dell’effetto serra e del conseguente riscaldamento globale (in senso più ampio, denominato “cambiamento climatico”). Il principale gas serra è l’anidride carbonica o biossido di carbonio (CO2), responsabile di circa l’80% del riscaldamento globale. Gli altri gas principali sono il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), i composti alogenati (PFC), gli idrofluorocarburi (HFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF6). I gas climalteranti vengono immessi in atmosfera soprattutto a causa di processi di combustione e, in particolare, dell’utilizzo di combustibili fossili. Le emissioni climalteranti sono convenzionalmente misurate in tonnellate di CO2 equivalenti: le quantità degli altri gas emesse sono trasformate in questa unità di misura attraverso l’applicazione di appositi fattori di conversione.
In base ai principali protocolli internazionali, le emissioni di gas serra possono essere classificate come:
- dirette (di scopo 1), ovvero che derivano da fonti possedute o controllate direttamente dall’azienda;
- indirette energetiche (di scopo 2), determinate dall’utilizzo di energia elettrica acquistata da terzi;
- altre indirette (di scopo 3), altre emissioni afferenti ad attività non controllate direttamente dall’azienda.
CO2 – Biossido di carbonio
L’anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali. È ritenuta uno dei principali gas serra presenti nell’atmosfera terrestre. È indispensabile per la vita e per la fotosintesi delle piante, ma è anche responsabile dell’aumento dell’effetto serra. Riconducibile ai processi industriali come prodotto della combustione in particolare dall’uso dei combustibili fossili.
CO2 equivalente
Le emissioni di CO2 equivalente rappresentano le emissioni di un qualsiasi gas serra pesate in base al loro contributo all’effetto serra rispetto alla CO2, che è il parametro di riferimento con valore 1. Per esempio, il metano ha un potenziale serra 21 volte superiore rispetto alla CO2, e per questo una tonnellata di metano viene contabilizzata come 21 tonnellate di CO2 equivalente.
Codice ISIN
Il codice a 12 caratteri alfa-numerici che identifica uno strumento finanziario (obbligazioni, azioni, warrant e cambiali finanziarie). Il sistema di numerazione è standardizzato dalla ISO 6166.
Collaterali
Pubblicazioni o volumi a contenuto prevalentemente editoriale distribuiti in abbinamento a quotidiani o periodici.
Consiglio di amministrazione (CdA)
Il Consiglio di amministrazione è un gruppo di persone che dirige la società. Nella maggior parte dei casi i membri del consiglio hanno specifici doveri fiduciari in base ai quali gli amministratori sono tenuti ad agire nell’interesse della società. Il consiglio di amministrazione può essere di due tipi; nel primo caso rimane in carica e si auto-rinnova, oppure può essere eletto dai membri della società. Nel caso delle società per azioni, il CdA è quasi sempre eletto dai soci della società (azionisti).
Consob
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa è l’autorità di controllo del mercato italiano dei prodotti finanziari; obiettivi della sua attività sono la tutela degli investitori e l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato (www.consob.it).
Corporate governance
Una serie di regole che sovrintendono e regolano la gestione e il controllo della società. Il sistema di corporate governance definisce la divisione dei ruoli e dei doveri tra i partecipanti alla vita della società assegnando compiti, responsabilità e poteri decisionali attraverso l’istituzione e l’intervento di organi interni (consiglio di amministrazione, assemblea degli azionisti, collegio sindacale) e organi di controllo esterni (Consob e società di revisione).
Corporate Social Responsibility (CSR)
Il Libro Verde della Commissione Europea “Promoting a European framework for Corporate Social Responsibility” definisce la responsabilità sociale d’impresa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. “Essere socialmente responsabili”, dice ancora il Libro Verde “significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili ma anche andare al di là, investendo nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate”.